Pontebane
appunti di un giorno nelle Alpi Carniche orientali
testo e foto di Giuseppe-Adriano Moro

clicca le foto per una visione più grande

Il riu Pontebane, torrente Pontebbana in italiano, è uno degli affluenti più importanti del Fella, nel suo tratto superiore.
Il nome del torrente si collega a quello del paese di Pontebba, adagiato sulle rive del torrente proprio dove incontra il fiume. Ponteibe per noi friulani, Pontafel per gli austriaci.

In una terra dove i residenti parlavano quattro lingue, mentre molte di più erano quelle usate da coloro che passavano lungo la "via del ferro", Pontebba è stata per un certo periodo il prototipo della città che sarebbe divenuta famosa con la divisione di Berlino. Da un lato, a sinistra del torrente, Pontafel, soggetta all'autorità del Vescovo di Bamberg, geograficamente sul versante meridionale delle Alpi, ma culturalmente e politicamente, primo centro della Valcanale, quella piccola porzione di Carinzia che si affacciava a Sud Ovest di Tarvisio. Sulla riva destra Ponteibe, parte del Patriarcato del Friuli, poi provincia della Serenissima Repubblica di Venezia. Per un breve periodo di tempo, fra il 1798 ed il 1866 Ponteibe e Pontafel furono unite sotto l'Impero d'Austria, poi Ponteibe divenne parte del Regno d'Italia, mentre Pontafel rimase austriaca fino al fatidico 4 novembre 1918.

Il ponte, che attraversava il torrente proprio in mezzo al paese, ha dato nome ad ogni cosa. Il torrente era confine, il ponte valico. Dopo la Prima Guerra Mondiale le due parti del paese crebbero, grazie alla presenza di un importantissimo scalo ferroviario, destinato a gestire il traffico merci fra l'Italia e l'Austria. Fu così che Pontebba si popolò dei ferrovieri e delle loro famiglie, e fu così che mio nonno, reduce della Guerra (la prima guerra, naturalmente) venne a vivere in questa cittadina, dove videro la luce i suoi due figli più vecchi.
Oggi il confine con l'Austria, che si trova molto più in là, a Coccau, è diventato trasparente. L'Europa è tornata ad essere unita, nonostante l'impegno dei politici di ogni nazione per impedirlo nei fatti. Così lo scalo si è spento, i ferrovieri se ne sono andati, e Pontebba dà l'impressione di essere troppo grande per la popolazione che ospita. Persino i militari se ne sono andati, da quando il nemico, fosse sloveno od austriaco, è diventato fratello ed alleato.

 

Home - Foto - Montagna

pag. 1 2 3 4 5 6